top of page

Il Web: le opportunità da cogliere

  • Immagine del redattore: Barbara Riccioni
    Barbara Riccioni
  • 3 ago 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 20 set 2020

Quali sono le opportunità del web che NON possiamo NON tenere in considerazione per i nostri figli?





Eccoci per parlare insieme di BAMBINI e DIGITALE e di quello che significa e comporta nel nostro immaginario di genitori.


Solitamente quando pensiamo al Web la 1° cosa su cui ci soffermiamo sono tutti i RISCHI e i PERICOLI che i nostri bambini possono incontrare e, bloccati da questo, non ci impegniamo mai a guardar oltre questi scogli iniziali per cercare il vero VALORE AGGIUNTO che questi strumenti possono dare ai nostri figli.

La prima cosa che ci tengo a sottolineare è che quando parliamo di OPPORTUNITÀ’ intendo i vantaggi che i nostri bambini possono avere a livello di CRESCITA e FORMAZIONE PERSONALE.

Io, ne ho identificati 4 in particolare, che a mio avviso fanno la differenza, vediamo insieme quali sono:

1- Attraverso il web i nostri figli hanno la possibilità di esprimere talenti che la scuola non riconosce e/o non valorizza. Ci sono ragazzi che in classe restano sempre indietro e che invece hanno grandissimi talenti che riescono ad esprimere sul Web.


La scuola PURTROPPO valorizza solo alcune predisposizioni che si basano sulle capacità logico matematiche, mnemoniche, di calcolo e sulle abilità linguistiche o espositive ma non tiene conto di tutta una miriade di predisposizioni e talenti che possono caratterizzare i vari bambini.


L’autostima e la consapevolezza di se stessi e delle proprie capacità, si forma nei ragazzi proprio in maniera decisiva durante questa fase: i successi o gli insuccessi con i quali si scontreranno durante il loro percorso scolastico andranno ad influire in maniera importante sulla loro auto-immagine e questo li porta ad avere una visione molto limitata delle loro capacità.


È importante che i nostri figli abbiano degli spazi attraverso i quali esprimere e definire se stessi.

Attraverso il web, oggi molti ragazzi riescono ad esprimere talenti e passioni grazie ai quali si mettono in gioco raggiungendo traguardi e consapevolezze che permettono loro di ridefinire la concezione che hanno di loro stessi.

Talvolta è solo una conferma, altre volte diventa un appiglio al quale aggrapparsi per trovare quella fiducia che manca.


Ci sono ragazzi che sanno fare e/o modificare fotografie in modo strabiliante, bambini che hanno una dimestichezza con le dinamiche evolutive dei giochi online che ci lasciano a bocca aperta, bambini che sono in grado di comunicare davanti ad una telecamera con una naturalezza che nasconde doti di comunicazione e presentazione innate. C’è chi è abile con la tecnologia e vuole insegnarlo. Chi è bravo a scuola e vuole aiutare i propri compagni trasmettendo loro tecniche e metodologie di studio. Ci sono gli sportivi che amano condividere le proprie performance e dare consigli, oppure gli appassionati di sport che amano discutere e dibattere sui loro campioni e gli eventi in programma, ma ancora ci sono i prestigiatori, ci sono i musicisti, i viaggiatori e molti altri.


Il Web da ad ognuno dei nostri figli la possibilità di essere se stesso e di raccontare ciò che più gli piace e lo contraddistingue e, non dimentichiamoci che mentre un bambino racconta sé stesso attraverso ciò che più lo rappresenta, prende consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità.


2- Il fatto di usare la Rete in modo creativo per raccontare se stessi e mettere in gioco i propri talenti Ci stimola ad una FRUIZIONE ATTIVA. Ci permette di ovviare al problema della programmazione negativa da parte dei tanti influencer che non condividiamo. Se i nostri figli saranno impegnati a produrre loro materiali, saranno meno indotti e propensi a farsi influenzare negativamente perché impegnati a portare avanti una propria idea.


3- Il NETWORKING dà ai nostri bambini la possibilità di rimanere sempre collegati e connessi ai loro amici, in qualunque momento e in qualunque luogo e di condividere con loro esperienze e avventure e si sa, la condivisione arricchisce ogni momento. Inoltre, condividere con gli altri le proprie competenze in merito ad un determinato argomento ci espone costantemente ad un confronto diretto con persone che hanno (nella maggior parte dei casi) i nostri stessi interessi. Questo comporta una crescita costante sia in termini di conoscenza che di autoconsapevolezza.


4- Rendere pubbliche le proprie abilità comporta voler dar sempre il MEGLIO DI SE', non accontentarsi ma cercare sempre di fare le cose al massimo delle nostre possibilità. Non vogliamo risultare impreparati o ‘ridicoli’ agli occhi degli altri e questo ci porta a documentarci, informarci e formarci per offrire contenuti sempre più completi e approfonditi.


Riuscire a leggere queste opportunità ci permette di guardare con un altro occhio la Rete, non trovate?






Comments


DSC02272-Modifica.jpg

Ciao, grazie per aver letto!

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivimi per email 😊

  • Black Icon YouTube
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page