top of page

Sei in grado di crescere un genio?

  • Immagine del redattore: Barbara Riccioni
    Barbara Riccioni
  • 22 dic 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Quante idee assurde sulla genitorialità o su come crescere figli soddisfatti si sono barricate nella nostra testa sino ad oggi?


Con questo post, seguendo i consigli dello psicologo e ricercatore Andrew Fuller cercheremo di liberarci di alcune idee assurde…







Idea Assurda n.1: L’INTELLIGENZA È QUALCOSA DI IMMODIFICABILE

A scuola i bambini imparano che c’è una sola risposta, che l’insegnante la conosce e che si trova in fondo al libro. Alcuni studi sul pensiero divergente dimostrano che i bambini piccoli hanno una capacità di inventare nuove possibilità che raggiunge il livello di un genio, ma che tale capacità diminuisce progressivamente nel corso degli anni scolastici.

Passiamo da un mondo dalle mille risposte ad un mondo di una risposta sola. Nel frattempo, la nostra mente si chiude. La domanda è: come possiamo fare per riaprirla?

Dobbiamo dare ai bambini l’opportunità di scoprire che imparare può essere divertente.

Per un genitore è molto più appagante stimolare e costruire la curiosità che ficcare con la forza delle informazioni in una mente chiusa.


Idea Assurda n.2: LA GENIALITA' è UNA PREROGATIVA DI POCHI

La maggior parte delle persone è abituata a credere che la genialità e la creatività sia una prerogativa di altri. Molti credono che i creativi possiedano una speciale dote congenita e ritengono, sbagliandosi, di non fare semplicemente parte di quel gruppo di fortunati. Molti di coloro che ci hanno lasciato un’eccezionale eredità non avevano la capacità a tutto tondo di Leonardo da Vinci e non riuscivano particolarmente bene nello studio.

La maggior parte delle grandi trovate ha origini molto semplici. Le sinfonie di Beethoven all’inizio erano solo un paio di note al pianoforte.

Sarebbe molto più sano pensare: “Beh, se la maggior parte delle grandi cose ha avuto origini semplici, e se io sono una persona abbastanza semplice, sarò capace di creare grandi cose”.



Idea Assurda n.3: SBAGLIARE è UNA COSA BRUTTA

Tutti procediamo un po’ a tentoni e commettiamo degli errori che poi correggiamo con l’esperienza. Sbagliare ci serve poi per correggerci e imparare a fare bene. La creatività e la scoperta consistono nel fare una cosa in modo imperfetto per poi tornarci sopra e plasmarla fino a renderla qualcosa di meraviglioso.



Idea Assurda n.4: IL BAMBINO CHE RIESCE A FARE PER PRIMO UNA COSA SAPRA' FARLA MEGLIO

Viviamo in un mondo in cui l’infanzia è trasformata in una gara: si crede che il bambino che impara a leggere per primo o che corre più veloce o che disegna meglio, sarà destinato ad avere maggiori possibilità di successo. Ma i fatti dimostrano il contrario: il fatto che certe abilità vengono padroneggiate un pochino in ritardo sembra essere un indicatore più forte di successo a lungo termine. Nella maggior parte dei casi i bambini prodigio non diventano dei geni e neppure degli “esperti”.


Idea Assurda n.5: IL SUCCESSO SCOLASTICO EQUIVALE AL SUCCESSO NELLA VITA

Il successo non può essere misurato soltanto dai voti scolastici, certo, i voti aiutano ma ancora più importante è l’atteggiamento e l’interesse dei ragazzi nei confronti dell’apprendimento in generale. Anzi, spesso i creativi non hanno buoni risultati scolastici prima di diventare dei veri e propri fuoriclasse nei loro rispettivi settori. Si potrebbe pensare, al contrario, che lo sviluppo di determinati fattori tipici delle personalità di successo, si sviluppano facendo fronte alle difficoltà e quindi solo dopo alcune battute d’arresto. Certo, questo non deve essere una scusante per la svogliatezza dei nostri figli ma sicuramente non dobbiamo limitarci a pensare che i voti scolastici di nostro figlio oggi pregiudicheranno il suo futuro. L’atteggiamento di fronte agli ostacoli e alle cose che devono essere affrontate, quello sì, farà sempre la differenza.


Idea Assurda n.6: ESSERE DEI BUONI GENITORI SIGNIFICA AIUTARE SEMPRE I NOSTRI FIGLI

Molte persone credono che fare i genitori voglia dire essere il signor Risolvo tutto Io. Ma se ci si affanna a risolvere i problemi dei figli, loro non impareranno ad essere autonomi. I maggiori esperti di sviluppo infantile ritengono che le difficoltà favoriscano lo sviluppo. Quando i bambini incontrano un problema mai affrontato prima, un concetto che non si adatta bene al loro mondo, oppure una prospettiva mai considerata prima, quello è il momento in cui crescono a livello intellettuale. Il nostro ruolo di genitori non consiste nel risolvere i problemi dei nostri figli, ma nel sottoporre loro problemi e fornire loro l’opportunità di fare esperienze nuove in un contesto d’amore, sostegno e incoraggiamento.


Idea Assurda n.7: LA TECNOLOGIA ROVINA I NOSTRI FIGLI

Nel tempo che è trascorso tra la nostra infanzia e quella dei nostri bambini il mondo è cambiato per sempre, diventando irriconoscibile. È avvenuta una trasformazione epocale paragonabile al passaggio dal Medioevo al Rinascimento. La tecnologia e il digitale oggi sono parte integrante della nostra vita, con tutti i rischi ma anche con tutti i benefici che questo comporta. Quando eravamo piccoli noi la televisione rappresentava il nemico n.1, oggi il mostro da combattere sono gli smartphone e i social. Ma se andassimo oltre tutti le preoccupazioni e le paure che questi mezzi ci danno? Se provassimo anche solo per un istante a vedere anche tutte le possibilità che questi mezzi regalano ai nostri figli forse avremo una prospettiva diversa. Educare e non demonizzare, ecco la chiave giusta anche in questo caso.


E tu, cosa ne pensi? Sei pronto a liberarti di questo bagaglio limitante che ti appesantisce?






Comments


DSC02272-Modifica.jpg

Ciao, grazie per aver letto!

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivimi per email 😊

  • Black Icon YouTube
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page