Gli Youtuber idoli dei nostri figli: promossi e bocciati
- Barbara Riccioni
- 10 ago 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 set 2020
Quali sono gli Youtuber più amati dai nostri figli che “piacciono” anche a noi genitori?

Diciamocelo chiaro, sul Web gli Youtuber spuntano come funghi e ogni giorno i nostri figli ne seguono uno diverso!
Dai Gamer alle influencer bambine fino ad arrivare a famiglie intere che si espongono sul Web per parlare di sé o promuovere prodotti; e siamo sinceri, alcuni proprio sarebbe meglio evitarli!
Video registrati a casaccio e parolacce e imprecazioni che si susseguono una dietro l’altra, il tutto necessariamente GRIDATO ai quattro venti.
Dallo schermo riecheggiano insulti clamorosi che si susseguono alle sparatorie messe in atto su giochini ovviamente vietati ad un pubblico under 18 (quando il gamer di turno non vanta più di 16 anni) oppure balletti super sexy e provocatori in abiti succinti proposti alle nostre figlie non ancora adolescenti.
Ma non voglio fare di tutta l’erba un fascio.
Sul Web ci sono anche tantissimi personaggi che hanno avuto successo in modo esemplare, usando il vocabolario giusto, la tecnica giusta, le idee giuste e RISPETTANDO TUTTI I SANTI 😊
Vediamone alcuni :
Nome: ME CONTRO TE
n. iscritti: 5,35 Mln
Età di riferimento: 3-10 anni
Genere: sfide, giochi, esperimenti, storie inventate e sketch divertenti
Nel 2017 hanno condotto “Like me”, uno show per ragazzi su Disney Channel.
Il loro primo film LA VENDETTA DEL SIGNOR S ha incassato oltre 9,5 milioni di euro
A febbraio 2020 hanno pubblicato l’album IL FANTADISCO , finito al primo posto in classifica e certificato disco dI PLATINO.
Hanno scritto 4 libri, che hanno venduto più di 500 mila copie. L’ultimo, SFIDA IL SIGNOR S CON LUÌ E SOFÌ , è uscito il 5 maggio ed è arrivato primo in classifica.
Hanno due chihuahua, Kira e Ray.
Nei video spesso si sfidano in piccoli giochi casalinghi (da qui il nome “Me contro Te”).
I loro fan si chiamano i #TeamTrote. Ma i pesci non c’entrano: “trote” viene dalle lettere finali di “Me con... tro Te”.
Parliamoci chiaro, Lui e Sofì sono tra quei personaggi che piacciono ai bambini e anche ai genitori. (A noi genitori ricordano un po’ Sandra e Raimondo, non trovate?) Propongono un modello positivo e sviluppano un intrattenimento “sano” con un linguaggio adeguato. Hanno trovato la chiave giusta per proporsi ad un pubblico giovanissimo ispirandosi (come dicono loro) ai personaggi Disney.
Nome: GBR (Giochi per bambini e ragazzi)
n. iscritti: 1,22 Mln
Età di riferimento: 4-8 (+ mamme e papà)
Genere: Recensioni di giochi, idee creative e tanti tanti spunti divertenti per passare il tempo in famiglia.
Davide, Alessandra, Matilde e Nicolò sono la famiglia GBR, una famiglia “giocherellona” che si diverte nel passare il tempo insieme e nello scoprire nuovi giochi. Il loro canale offre tante idee per giocare con i nostri figli, dà loro spunti per giochi da fare ed acquistare e aiuta noi grandi a sceglier il gioco che più si confà ai gusti dei nostri figli. Invece di comprare un gioco a scatola chiusa, la GBR ti permette di vederne in anteprima la funzionalità e le applicazioni. Un’idea geniale, che le distribuzioni di giocattoli hanno saputo cogliere immediatamente per proporre i propri prodotti. Con un passaggio critico però: il gioco verrà testato e le sue funzionalità mostrate a 360 gradi al pubblico.. non più acquisti a scatola chiusa o ‘non del tutto’ performanti.. la famiglia GBR è esigentissima e promuove solo i giochi migliori!
Nome: FAVIJ (Lorenzo Ostuni)
Età 25 anni
n. iscritti: 5,76 Mln
Età di riferimento: 8-15
Genere: Gamer e intrattenimento a 360°
Film: Game Therapy
Libri: “Sotto le cuffie” e “The Cage. Uno di noi mente”.
E’ lo youtuber più seguito in Italia: classe 1995, usa la webcam per raccontare il mondo dei videogame. O meglio, le sue reazioni mentre gioca. Ogni suo video guadagna in poco tempo migliaia di visualizzazioni. Ha aperto la FavijTv nel 2012 e ottenuto un grandissimo successo già dai primi video. Spettinato, con le cuffie sempre alle orecchie, Lorenzo Ostuni oggi nei suoi video spazia dal Gameplay agli esperimenti, dai video divertenti alle unboxing e alle parodie musicali.
E poi, per passare alle più amate dalle ragazzine:
Nome: IRIS FERRARI
Età 17 anni
n. iscritti: 698mila
Età di riferimento: 8-15
Libri: Una di voi, Le nostre emozioni
Nome: ELISA MAINO
Età: 17 anni
n.iscritti: 732mila
Età di riferimento: 8-15
Libri: Non ti scordar di me, #Ops
Film: #Ops - L'Evento
Genere: interviste, tutorial di make up, racconti di viaggi, recensioni di serie tv e molto altro.
Amate dalle giovanissime che le vedono come punti di riferimento a cui ispirarsi ma anche come le amiche del cuore con le quali condividere i propri segreti e le proprie paure, Iris e Elisa sono due esempi positivi di come le giovanissime possono usare il web. Linguaggio adeguato e video che raccontato la quotidianità fatta di emozioni, scoperte e sfide delle più giovani queste due influencer piacciono anche a noi mamme e papà 😊
Sul Web non ci sono solo esempi negativi, se i nostri bambini sono ancora piccoli basterà sederci al loro fianco e curiosare un po’ tra i vari video; se invece i nostri piccoli non sono poi più così tanto “piccoli” dovremmo drizzare le antenne e cercare di cogliere, sbirciando un po’ e magari con qualche domanda, quali sono i loro youtuber preferiti per poterli indirizzare(con qualche strategia) verso quelli che possono essere per loro gli esempi migliori!

Коментарі