top of page

COSA PUBBLICARE: insegna tuo figlio come muoversi online

  • Immagine del redattore: Barbara Riccioni
    Barbara Riccioni
  • 25 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 apr 2021


Come spiegare ai nostri figli cosa è giusto condividere online e cosa invece proprio non dobbiamo pubblicare?


Come renderli capaci di tutelare la loro immagine e la loro incolumità?


In questo post voglio aiutarti a far riflettere tuo figlio e a renderlo più consapevole dei suoi comportamenti online.







CHI PUÒ VEDERE LE FOTO CHE SI CARICANO SUI SOCIAL?


Le foto postate sui Social possono ovviamente essere viste da tutte le persone che vi seguono e che hanno accesso al vostro profilo. Il primo consiglio, quindi, è quello di impostare il profilo come "privato" e accettare tra le nostre amicizie solamente le persone che consociamo realmente; ma anche questo però a volte può non bastare.


Dobbiamo ricordarci che ogni foto caricata online, sui Social ma anche su Whatsapp, non ci appartiene più e può essere divulgata da chiunque senza che ne siamo a conoscenza.


Un motivo in più per stare veramente molto attenti alle immagini che si pubblicano e che si inviano attraverso i sistemi di messaggistica.


Per quanto ci riguarda dobbiamo fare molta attenzione a pubblicare le foto dei nostri figli, so che come genitori pubblicare le foto dei nostri bambini può essere fonte di orgoglio e soddisfazione ma prima di farlo dobbiamo assolutamente essere consapevoli di quello che può comportare.


Allo stesso modo dobbiamo incentivare i nostri figli adolescenti a non postare foto compromettenti: su Internet è impossibile tornare indietro, il “branco” non perdona. Può essere grave se i nostri figli danno erroneamente un’immagine sbagliata di loro stessi, li perseguiterà per sempre.


Insegniamo loro a porsi alcune domande prima di caricare una foto:


cosa comunica questa foto?
è coerente con l’immagine che voglio dare di me?
è strettamente necessario che venga pubblicata?
posso comunicare lo stesso messaggio senza esporre il mio viso?


In altre parole, insegniamo ai nostri figli a descriversi non attraverso il loro aspetto fisico, che li posizionerà al pari di altri milioni di ragazzi, ma attraverso i risultati ottenuti e gli obiettivi raggiunti. Il riconoscimento sociale che deriva dall’essere una persona di “valore” (anche se questo richiede più fatica e sacrificio) sarà oggettivo e nessuno potrà mai togliercelo.


Meglio, quindi, se le immagini caricate li ritraggono impegnati in qualcosa che fa strettamente parte della loro vita: un hobby, uno sport, un luogo importante ecc.

Questo contribuirà a parlare di loro più di quanto potrebbe fare un viso in primo piano passando così da una sfera puramente estetica a un ambito che racconta gli interessi personali.


Un altro motivo per impostare profili privati

La regola “non parlare mai con gli sconosciuti” vale anche sui social (e su Internet). Quindi, invitiamo i nostri figli a non rispondete a inviti di sconosciuti e, se insistono, a bloccarne il numero (Whatsapp) o il profilo. Questo forse limiterà la loro popolarità ma aumenterà la loro sicurezza e la loro credibilità. È importante trasmettere questo concetto ai nostri ragazzi perché molto spesso questo può aiutarli ad evitare situazioni veramente molto spiacevoli.

Le ricerche dimostrano infatti che chi è stato coinvolto in progetti di prevenzione degli adescamenti mostra una certa attenzione a non fornire dati sensibili a sconosciuti, evitando di rendersi riconoscibile e contattabile da individui che non conosce.


A volte per i ragazzi può essere difficile parlare con i genitori di ciò che accade online, quindi dobbiamo SEMPRE sottolineare che possono contare sul nostro appoggio, qualunque cosa succeda. Dobbiamo essere informati e consapevoli su come agire nel caso i nostri figli vengano da noi per chiederci un consiglio. Spieghiamo anche che esistono altre persone o istituzioni a cui rivolgersi in caso di bisogno.


Spero che queste indicazioni possano esserti d’aiuto per iniziare ad educare tuo figlio ad un uso consapevole di Internet.











Comments


DSC02272-Modifica.jpg

Ciao, grazie per aver letto!

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivimi per email 😊

  • Black Icon YouTube
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page